177 km in 15 tappe percorrendo la valle più suggestiva e selvaggia delle Alpi. Un itinerario creato nel 1990, da 600 a oltre 2700 m di altitudine, con accoglienti posti tappa lungo il cammino. A disposizione il servizio di trasporto bagagli o persone da una tappa alla successiva.
Varianti sul percorso permettono di creare diverse soluzioni in base ai giorni a disposizione e alla difficoltà escursionistica con cui si vogliono intraprendere i Percorsi Occitani.
Quando fare i Percorsi Occitani? I percorsi di bassa valle possono essere fatti anche in primavera e autunno, i percorsi di media e alta valle, che si sviluppano lungo sentieri di montagna, sono percorribili preferibilmente da maggio a ottobre. È essenziale in ogni caso prestare attenzione alle condizioni dell’innevamento e verificare sempre l'apertura dei posti tappa.