Guida ai camminanti

Percorsi Occitani
Perché fare i percorsi occitani
Natura incontaminata

In Val Maira troviamo condizioni favorevoli a un turismo naturale. Partendo dalla pianura la valle si snoda stretta e tortuosa tra praterie, boschi, pascoli, strapiombi e alte vette ed è proteggendo questo ambiente incontaminato che si crea il nostro turismo.

Storia e cultura

Terra di confine tra Italia e Francia ci troviamo al limite orientale dell’antica Occitania, un territorio ricco di storia e leggende caratterizzato da una lingua comune, da un popolo tenace e da una tradizione di musica e danze popolari che ancora oggi contraddistingue queste zone.

Enogastronomia

Una cucina imperdibile dai sapori semplici, legati a quello che produce la terra, che risente dello stretto rapporto con la natura e con la tradizione montanara.

Vacanza attiva

I Percorsi Occitani sono un’esperienza unica, una forma di ribellione alla vacanza che viene sempre più proposta in maniera preconfezionata. Per percorrere i nostri sentieri bisogna essere disposti a prendersi del tempo ed entrare in comunione con la natura perché è nella solitudine di questa che si può trovare la forza interiore e scoprire la bellezza della vita.

Quando fare i Percorsi Occitani? I percorsi di bassa valle possono essere fatti anche in primavera e autunno, i percorsi di media e alta valle, che si sviluppano lungo sentieri di montagna, sono percorribili preferibilmente da maggio a ottobre. È essenziale in ogni caso prestare attenzione alle condizioni dell’innevamento e verificare sempre l'apertura dei posti tappa.

Come prepararsi e cosa portare

Una buona preparazione fisica è essenziale. La conoscenza della montagna è necessaria: i Percorsi Occitani sono un cammino di più giorni che si sviluppa in ambiente montano. Indipendentemente dall’organizzazione delle tappe dobbiamo tener presente gli aspetti impegnativi che possiamo trovare sul precorso.

Cosa portare con sé:

  1. Zaino comodo con coprizaino
  2. Sacco lenzuolo (in ogni posto tappa sono disponibili coperte o piumoni e noleggio lenzuola)
  3. Necessario per l’igiene personale: asciugamani, sapone, spazzolino da denti e dentifricio, etc.
  4. Scarponi da trekking comodi e robusti
  5. Giacca a vento impermeabile: essenziale in caso di pioggia, vento o neve
  6. Abbigliamento da montagna e ricambio
  7. Primo soccorso di base, tappi per orecchie e telino termico di emergenza
  8. Kit per zecche
  9. Borraccia o meglio borraccia termica
  10. Scarpe di ricambio leggere e/o ciabatte
  11. Sacchetti di nylon utili per molteplici servizi
  12. Crema solare
  13. Occhiali da sole e cappello (o bandana)
  14. Cordino e coltellino multifunzione
  15. Pila e batteria di ricambio
  16. Cartina escursionistica 1:25.000

Organizza il tuo cammino sui Percorsi Occitani

Utilizza il modulo per organizzare la tua avventura sui Percorsi Occitani della Val Maira.