La Val Maira è a nord-est di Cuneo, in Piemonte. Gli aeroporti più vicini sono Cuneo Levaldigi e Torino Caselle. In auto, arrivando in autostrada l'uscita è Cuneo Est. Poi seguire per Val Maira/Acceglio. Con i mezzi pubblici la stazione ferroviaria più vicina è Cuneo. Da lì sono presenti autobus locali che servono la valle.
Gli autobus percorrono il fondovalle da Dronero ad Acceglio. Qui puoi trovare gli orari delle linee.
Puoi consultare la pagina Servizi.
I Percorsi Occitani sono un cammino che si sviluppa in ambiente montano, con un certo dislivello. Nonostante non presenti difficoltà tecniche consigliamo di prepararti e non partire senza allenamento.
Qui troverai una breve 'Guida al camminatore' con una lista dei materiali che ti consigliamo di portare.
Non esiste una mappa dedicata, ma il percorso è presente su tutte le cartine escursionistiche della Val Maira. Ti consigliamo di acquistarne una in scala 1:25000 o inferiore per avere un buon livello di dettaglio.
Puoi scaricare le tracce delle varie tappe da questa pagina.
Il cammino è segnalato con cartelli e tacche dedicate ed è caratterizzato dai segnavia gialli. Potrai trovare inoltre segnavia gialli-blu che indicano le varianti di percorso.
Ogni tappa inizia e finisce in corrispondenza di borgate e, in alcun casi, se ne incontrano anche lungo il percorso. In tutte le tappe si attraversano spesso luoghi isolati di media e alta montagna.
I Percorsi Occitani si sviluppano quasi interamente su sentieri e strade bianche.
Sì, sono presenti punti acqua lungo tutto il percorso. Porta una borraccia che potrai riempire.
Le uniche farmacie sempre aperte sono in bassa valle (Villar San Costanzo, Dronero, Roccabruna, San Damiano Macra). Pertanto ti consigliamo di portare con te quanto ritieni necessario.
È possibile scorgere animali selvatici come cervi, marmotte, stambecchi, lupi e uccelli rapaci. Il cammino passa anche in prossimità di pascoli popolati da mucche o pecore sorvegliate da cani da pastore: tenetene conto soprattutto se viaggiate con il vostro cane.
Oltre ai posti tappa che forniscono anche servizio bar e ristorante, sono presenti altri punti di ristoro anche se non in tutte le tappe. Consigliamo di informarsi giorno per giorno.
Sì, è vivamente consigliato prenotare sia per essere sicuri di trovare posto (data la limitata capienza delle strutture) sia per favorire l'organizzazione.
Ti consigliamo di segnalare qualsiasi esigenza alimentare direttamente a ciascun posto tappa (puoi inserirlo direttamente nelle note del form di organizzazione del cammino).
Ti consigliamo di segnalare qualsiasi esigenza alimentare direttamente a ciascun posto tappa (puoi inserirlo direttamente nelle note del form di organizzazione del cammino).
Ciascuna struttura ha una politica diversa per l'accoglienza dei cani date le diverse tipologie di sistemazione presenti lungo il cammino. Ti consigliamo di approfondire questo tema con ciascun posto tappa.